venerdì 11 aprile 2025

Sull'ordine dei Cognomi dei Figli un “disaccordo” che è spia di Patriarcato / Lettera aperta alla Commissione Giustizia del Senato

 

QUEL CHE NASCONDE IL DILEMMA DEL DISACCORDO IN MERITO ALLA SEQUENZA DEI COGNOMI

di Iole Natoli

Foto di it.freepik.com

«Le audizioni si sono concluse. Si è in attesa della proposta del testo base unitario dalla relatrice», scrive la giornalista Simona Sforza in un articolo sul cognome della prole. Si è pronti a procedere, dunque? Sembrerebbe di no. Perché «i senatori sono bloccati su cosa fare in mancanza di accordo tra genitori». 
Su queste difficoltà del disaccordo di recente si è espresso il senatore Dario Franceschini, proponendo il solo cognome materno. Le difficoltà sul disaccordo, tuttavia, sono esclusivamente un problema derivato dalla mentalità patriarcale persistente. In un’intervista successiva all’articolo citato, la giornalista riporta una mia disamina di ciò che si nasconde dietro il tentativo di applicare la ghigliottina di una falsa parità genitoriale, sopraffacendo il diritto di ogni figlia o figlio di ricevere in primo luogo alla nascita il cognome di quel genitore con cui è stato in relazione per ben nove mesi e che lo ha appena partorito: la madre.
Stralcio dall’
intervista quel che ho risposto su questo punto specifico.

________________________________________________________________

 

Da Il cognome materno è una questione politica

By simonasforza 07/04/2025 - Dol’s Magazine

 

SIMONA SFORZA
Culturalmente e praticamente cosa cambia con il doppio cognome? Per il tramonto del patriarcato abbiamo bisogno anche di atti simbolici?

 

IOLE NATOLI
Non è vero che il cognome singolo, materno o paterno, sia l’unica soluzione per semplificare le regole. Io stessa in alcune mie petizioni relative al doppio cognome avevo indicato l’opportunità di assegnare al cognome materno la prima posizione, eventualmente modificabile per accordo consensuale dei genitori, debitamente comunicato all’Ufficiale di Stato civile. Questo risolverebbe t u t t e le difficoltà pratiche sul disaccordo e presenterebbe il vantaggio di scardinare la sorgente stessa della sottomissione femminile pretesa e in vari modi attuata nei secoli, ideologia che informa di sé alcuni fenomeni asociali tra cui il femminicidio.

Del cognome materno in prima posizione per legge io ho scritto analiticamente più volte e in un’audizione di questa legislatura ne ha trattato dal punto di vista giuridico l’avvocata Antonella Anselmo, da me successivamente intervistata.

Adottare questa soluzione non configurerebbe nessuna discriminazione, che esiste solo quando una diversità di trattamento è applicata a condizioni uguali Di uguale nella generazione della prole c’è assai poco. Grosso modo, si può ravvisare uguaglianza e conseguente parità genitoriale solo considerando nel suo insieme il patrimonio genetico trasmesso.

Nell’affermare questo si tralascia però una specificità femminile, quale la trasmissione del DNA mitocondriale. I mitocondri, centraline energetiche delle cellule la cui compromissione è alla base di diverse patologie che mettono a repentaglio la vita, costituiscono dunque una dotazione essenziale, ricevuta solo per via materna. Malgrado ciò, possiamo essere disposte a dichiarare, per compiacenza benevola, che sul piano genetico è ravvisabile una parità effettiva nel contributo genitoriale.

Poi tutto cambia. Non soltanto l’embrione si sviluppa in un unico corpo, il materno e non il paterno, ma con quel corpo instaura per nove mesi relazioni di scambio cellulare bidirezionale, conosciuto come Microchimerismo Materno-Fetale.  È con queste caratteristiche biologiche che il nascituro arriva al momento della nascita. Ed è al momento della nascita che per legge si attribuisce il cognome, di cui nel nostro sistema giuridico il figlio diverrà titolare.

E allora perché la protervia di un taglio simbolico obbligato, con la soppressione o la messa all’angolo del cognome materno, se non per un misfatto ideologico che continua ad avvelenare il sociale?

È attraverso i simboli che un’ideologia incide nel bene o nel male sulla struttura di una società. Liberiamoci una volta per tutte della malattia patriarcale. Non c’è nessun bisogno pratico di sorteggi, per una corretta legge sul cognome, e men che mai di ordini alfabetici prevaricatori, che conferiscono un potere non contrattabile al membro della coppia il cui cognome precede quello dell’altro nell’ordine alfabetico, per semplice capriccio dello Stato. Basta assegnare in automatico al cognome della madre la prima posizione nel doppio, in ragione di ciò che è stato detto e che anni addietro ho denominato “prossimità neonatale”, ferma restando la possibilità per i genitori di concordare e comunicare all’Ufficiale di stato civile una sequenza opposta a quella stabilita dalla regola.

Nessuna limitazione abusiva dei diritti (non si sta proponendo di escludere dall’identità dei figli quella dei padri), nessun rompicapo amministrativo da gestire, nessuna restrizione che impedisca ai figli di scegliere quale dei due cognomi ricevuti attribuire un giorno alla propria prole. Tutto va a posto “naturalmente” se si accetta di rendere trasparente la realtà.

L’intera intervista è su
Dol’s Magazine
______________________________________

La lettera è stata inviata giovedì 10 aprile 2025
______________________________________

Attribuzione immagine:
<a href="https://it.freepik.com/foto-gratuito/la-mamma-allatta-dolcemente-il-suo-bambino_26958274.htm#fromView=search&page=4&position=41&uuid=0a63a284-3b16-4659-955d-da57c20dba00">Immagine di freepik</a>

 

 

 

lunedì 7 aprile 2025

Che ruolo potrebbe giocare la proposta di Dario Franceschini sul Cognome Materno?

 

Le recenti dichiarazioni del senatore Dario Franceschini sull' attribuzione del solo cognome materno alla prole, anche allo scopo di “risarcire” le donne di secoli d'ingiustizia al riguardo, hanno suscitato come prevedibile molte polemiche. Nell'intervista di Simona Sforza, l'opinione di Iole Natoli su questa proposta, ancora non formalizzata in Parlamento.

________________________________________________________________________


Il cognome materno è una questione politica

By simonasforza 07/04/2025 – Dol’s Magazine

Foto di Giuseppe Majani

Dopo averne parlato in questo articolo, abbiamo voluto approfondire l’argomento, entrando negli aspetti non solo giuridici ma altresì umani ed etici della legge in fieri sul cognome dei figli. Ci ha aiutato a capire meglio la materia il dialogo con Iole Natoli, giornalista pubblicista e blogger, autrice del primo testo in Italia sul Doppio Cognome (1979) e della prima causa civile (1980) per il cognome materno ai figli, che si è dimostrata disponibile a ripercorrere 46 anni di un’attività, mirata a incidere sulla realtà ancora sostanzialmente refrattaria al doppio cognome, cioè alla presenza del cognome di entrambi i genitori in quello del figlio. Il personale è politico, questo il pensiero guida che Natoli ha condiviso con il movimento femminista e che è stato base e ragione per una lotta lunga una vita, condotta attraverso Petizioni formulate mediante possibili articoli di legge e Lettere aperte, inviate alle Commissioni Giustizia e a diversi parlamentari nelle varie legislature.

Per obiettivo non solo un riconoscimento formale, ma una modifica che riformasse nel profondo la realtà, col rendere visibile e finalmente innegabile, nell’interezza della sua portata umana, la figura materna. Strumento della riforma sociale il colpo di grazia, assestato mediante la presenza materna nel cognome, alle invisibilizzazioni innaturali, instaurate dalla strategia patriarcale al fine di negare la personalità e i diritti di ogni donna e di spezzarne i legami con le generazioni successive.

Leggi l’intervista su Dol’s Magazine